Azienda Sinterfltri
Officina
Sinterfiltri al fine di garantire la completa autonomia nella realizzazione dei propri prodotti, Filtri e Silenziatori, ha da sempre investito nell'acquisto di macchinari e attrezzature.
Grazie a un costante investimento in tecnologia e ricerca, Sinterfiltri è in grado di offrire soluzioni personalizzate per le più diverse applicazioni industriali, garantendo elevati standard di affidabilità ed efficienza.
Nella nostra officina, il cuore produttivo di Sinterfiltri, tecnologia e precisione si fondono per dare vita a filtri e silenziatori sinterizzati in bronzo, acciaio Inox e plastica porosa. Il processo produttivo si basa sulla sinterizzazione, una tecnologia avanzata che permette di ottenere componenti ad alte prestazioni attraverso la compattazione e la fusione controllata di polveri metalliche o polimeriche.
Il Processo Produttivo
1. Preparazione delle polveri – Le materie prime vengono selezionate e miscelate per garantire uniformità e prestazioni ottimali.
2. Compattazione – Le polveri vengono pressate in stampi ad alta precisione per ottenere la forma desiderata.
3. Sinterizzazione – I pezzi compattati vengono sottoposti a temperature controllate in forni specializzati, in atmosfera protetta, per favorire la fusione dei granuli senza perdita di porosità.
4. Lavorazioni meccaniche e finiture – Se necessario, i componenti vengono rifiniti tramite lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali o impregnazioni specifiche per migliorare le proprietà funzionali.
5. Controllo qualità – Ogni prodotto viene sottoposto a test rigorosi per verificare la resistenza, la porosità e le prestazioni filtranti.
Macchinari e Tecnologie
L’Officina Sinterfiltri è dotata di macchinari all’avanguardia per garantire la massima qualità:
1. Centri di lavorazione CNC per la realizzazione degli stampi e la finitura dei pezzi con elevata precisione.
2. Forni di sinterizzazione a temperatura controllata con atmosfera regolata per evitare ossidazioni e garantire uniformità strutturale.
3. Presse idrauliche e meccaniche per la compattazione precisa delle polveri.
4. Banchi di test e controllo qualità per verificare la resistenza meccanica e la permeabilità dei prodotti.